top of page
Le relazioni di coppia nella psicosintesi

Relazioni di coppia

È una delle tematiche più complesse e delicate da affrontare, in quanto si lavora su un contesto più ampio dove si tiene conto del benessere personale di entrambi i partners. Fra il secolo scorso e quello attuale, ci sono stati diversi cambiamenti nel contesto di coppia, dove inizialmente i ruoli fra maschio e femmina erano nettamente delineati riservando nella maggior parte dei casi all’uomo il ruolo di “padre – padrone” e alla donna un ruolo marginale anche nelle scelte in quanto spesso non veniva ascoltata.

Nel tempo tutto ciò si è evoluto e (nonostante le numerose difficoltà) nell’epoca odierna si sta passando finalmente ad avere un rapporto di coppia dove i ruoli fra il maschio e la femmina sono più equilibrati.

Nonostante ciò possono arrivare delle problematiche, a volte anche serie, che rischiano di mettere in difficoltà la relazione fra i partners e possono evolversi in molti scenari, dovuti alle scelte di ognuno, in base alla loro personalità.

Quello che osservo in molti casi, è la presunzione di pretendere e dare per scontato che l’altro/a intuisca velocemente ciò che si sta provando e nel caso non dovesse accadere, la reazione spesso è forte, portando chi la subisce un po' alla volta ad allontanarsi.

Ecco che il dialogo risulta una cosa molto importante che al contrario spesso viene sottovalutato.

Molte volte capita che un atteggiamento o un comportamento può dare fastidio al partner e se chi lo assume non ne è a conoscenza continuerà ad esternarlo.

Se il partner continua a subirlo senza esprimere il suo disagio, nel tempo si arriva alla rottura, spesso in modalità brutale, che oltretutto può lasciare degli strascichi, creando delle problematiche come ad esempio dei blocchi nel caso si inizia poi una successiva relazione con un altro partner.

Questo vale anche nel caso in cui uno dei due partners o entrambi stiano vivendo delle situazioni di difficoltà nei vari ambiti come ad esempio quello lavorativo, sportivo etc.

Al contrario se ci si assume la responsabilità (intesa nel senso etimologico come Abilità di Risposta) di discuterne, diventa più semplice poter capire quali problematiche ci sono e di conseguenza scegliere la/le modalità per affrontare assieme queste situazioni.

 

Un’altra possibile tematica che può creare delle difficoltà nella vita di coppia è quando diventano genitori.

In particolare nel periodo che va dalla nascita alla prima infanzia può capitare che la mamma prendendosi cura del bambino inizi a dare meno spazio al suo compagno e spesso questo comportamento viene da lui percepito come un distacco che nel tempo può essere espresso sottoforma di piccole ripicche, che a lungo andare possono generare una rottura, arrivando persino alla separazione.

 

Nell’epoca odierna un’altra difficoltà per la vita di coppia è dovuta al lavoro di uno od entrambi, in quanto spesso viene messo davanti  per motivi di carriera che può comportare il passare meno tempo assieme creando distacco e col tempo può portare il/i partner/s ad allontanarsi e cercarne un altro/a che possa condividere più tempo con lui/lei.

 

Queste sono solo alcune delle possibili cause che possono essere vissute sottoforma di ostacoli per la vita di coppia.

Se ci si lavora su iniziando a dialogare in uno spazio neutro, ci sono molte possibilità di riuscire a consapevolizzare i disagi che si stanno vivendo in modo tale da poter decidere come poterli affrontare.

 

Quello che sto osservando nel presente rispetto al passato è il capovolgimento di come si forma e vive la coppia.

Una volta poteva accadere, che se non c’era feeling fra partners per diversi motivi, come ad esempio l’obbligo di mettersi assieme dettato dai genitori di uno o di entrambi; l’uomo che costringeva la donna a stare con lui; relazioni di convenienza (anche in quest’epoca) sia a livello economico che prestigioso; etc. era difficilissimo riuscire a lasciarsi, in quanto i giudizi pesanti degli altri spesso espressi per motivi religiosi, portava ad avere un rapporto distruttivo che finiva col creare dei conflitti pesanti difficili da gestire.

Al giorno d’oggi invece nonostante ci sia molta più libertà nella scelta del partner, spesso alle prime incomprensioni; difficoltà; battibecchi, etc. si opta per la via di fuga più semplice, che equivale alla separazione con estrema leggerezza.

Questo non sempre corrisponde alla giusta azione, perché ogni caso è molto diverso dall’altro.

Una scelta fatta troppo frettolosamente, nel tempo può causare dei ripensamenti che possono portare le persone a vivere dei momenti difficili, in quanto canalizzando continuamente i pensieri verso l’accaduto si finisce un po' alla volta col chiudersi in sé stessi, arrivando anche a provare degli stati d’ansia.

 

Ecco perché dal mio punto di vista (a meno di relazioni violente; pericolose; etc.) la scelta di farsi aiutare è importante, facendo ciò si ha la possibilità di parlarne in un ambiente neutro e protetto, con la possibilità di capire cosa non va e osservare se effettivamente è il caso di troncare la relazione oppure ri-trovarsi con più consapevolezza di prima.

Come affrontare relazioni di coppia violente o pericolose attraverso la psicosintesi

Se ti trovi in questa situazione, se ti va contattami pure e sarò lieto di rispondere alle eventuali domande e dubbi.

bottom of page