top of page
FAQ
-
Cosa vuol dire Psicosintesi?La Psicosintesi è una corrente psicologica, sviluppata dalla psicoanalisi, tesa allo sviluppo armonico della personalità intesa come totalità bio-psico-spirituale (fisica, emotiva, mentale, spirituale). Come dice la parola stessa la psicosintesi mira alla SINTESI, all’armonia delle nostre parti in conflitto, a raggiungere un senso di integrità all’interno di una personalità tormentata da desideri ed aspirazioni in lotta tra loro.
-
Chi è il fondatore della Psicosintesi?Roberto Assagioli, psichiatra e psicoterapeuta, fondatore della Psicosintesi, è considerato una delle menti più eclettiche e aperte della psicologia italiana. A differenza di Freud e dei suoi seguaci più ortodossi, Assagioli riteneva che nella psiche umana non risiedessero soltanto conflitti e complessi, ma anche potenzialità creative e sane. La sua era una vera e propria”psicologia della salute“, che anticipò molti aspetti caratteristici della psicologia transpersonale. “La psicosintesi è un metodo di sviluppo psicologico e di autorealizzazione per chi si rifiuta di rimanere schiavo dei suoi fantasmi interiori o influenze esterne, per chi rifiuta di sottomettersi passivamente al continuo gioco delle forze psicologiche ed è intenzionato ad acquistare il dominio della propria vita”. (Roberto Assagioli)
-
Come funziona il counseling psicosintetico?Il counselor accoglie clienti che hanno la necessità di prevenire, affrontare e risolvere una difficoltà ben precisa o una condizione di temporanea difficoltà, circoscrivendo e delineando la richiesta verso un obiettivo in un tempo che è da subito ben definito. Obiettivo del Counseling è il miglioramento della qualità della vita della persona, di cui promuove lo sviluppo delle risorse e del potenziale umano. Il counseling promuove il cambiamento e la crescita personale. aiuta a risolvere con efficacia problemi specifici e situazioni di criticità
-
Cosa fa un Counselor Psicosintetico?Il Counselor è un diplomato o laureato che ha frequentato una scuola triennale di formazione tirocinio post formazione FA RELAZIONE D'AIUTO LAVORA CON PERSONE SANE LAVORA SUL “QUI” ED ORA” (problematica specifica portata dal cliente) AIUTA AD USARE MEGLIO LE RISORSE PERSONALI NON FA Terapia psicologica Test, diagnosi o terapia farmacologica. Analisi dei sogni (può utilizzare il sogno con diverse tecniche, ma NON lo analizza)
-
Che differenza c'è tra counseling e coaching?Il coaching e il counseling rappresentano degli importanti strumenti di supporto per lo sviluppo personale e professionale. Il coaching è un’attività nata in ambito sportivo con l’obiettivo di incrementare le performance degli atleti che si è successivamente diffusa in altri contesti (salute, lavoro, genitorialità). Il coaching è un metodo estremamente pratico e orientato all’azione: il coach svolge la funzione di motivatore e facilitatore nel processo di cambiamento, accompagna il suo cliente nella fase di goal setting, stabilisce un piano d’azione, definisce tappe e traguardi, effettua valutazioni ed elabora strategie. Il counseling è una forma di supporto rivolta a persone che si trovano in una situazione di difficoltà rispetto alla propria crescita personale. La finalità principale del counseling è creare una relazione di “aiuto all’auto-aiuto”, ovvero portare le persone a sviluppare tutte quelle capacità necessarie ad autogestirsi e affrontare le sfide della vita efficacemente e in autonomia. Il counselor si occupa, quindi, di sostenere le persone in un processo di auto-consapevolezza e auto-realizzazione.
-
In cosa consiste un percorso psicosintetico?Una serie di incontri /sessioni per chi desidera intraprendere un percorso di ricerca interiore per sviluppare un atteggiamento più consapevole, autentico e creativo verso la vita. Ogni sessione ha una durata di 50’, la frequenza sarà valutata in base alla tematica e alla possibilità del cliente, la durata totale del percorso non supererà le 12/15 sessioni. I primi 2 incontri saranno di tipo conoscitivo e il counselor in base al tipo di tematica/problematica presentata deciderà se prendere in carico il cliente oppure indirizzarlo ad un altro professionista (psicoterapeuta/medico). Durante il percorso sia il cliente che il counselor stesso, possono decidere di interrompere le sessioni dopo i necessari chiarimenti reciproci.
-
Quali sono le metodologie impiegate in psicosintesi?Le metodologie vengono scelte in base alla problematica portata dal cliente e alle necessità che vengono a presentarsi durante le sessioni, queste consistono in: - Tecniche di visualizzazione - Tecniche “help by myself” di focalizzazione del respiro - Tecniche di disegno libero e scrittura libera - Utilizzo di schemi grafici anche da colorare - Meditazione attiva e passiva - Sviluppo della capacità di disidentificazione ed autoindeficazione Se il cliente sente disagio nel praticare una tecnica proposta dal counselor, ha la facoltà di comunicarlo e non aderire.
-
Il percorso psicosintetico è sempre efficace?La riuscita dipende dalla costruzione del rapporto di fiducia tra counselor e cliente e dal tipo tipo di problematica.
-
Il Couselor Psicosintetico è un medico?È importante sottolineare che il counselor NON è un medico, pertanto NON ha facoltà di prescrivere, modificare o sospendere assunzione di farmaci da parte del cliente. Essendo il counseling una professione non regolamentata NON esiste un albo ufficiale di categoria; NON vi è alcun obbligo di iscrizioni alle varie associazioni di categoria. Personalmente non ho aderito ad alcuna associazione di categoria.
-
Si può fare psicosintesi online?La psicosintesi online si può rivelare molto utile. Nonostante il contatto visivo solo parziale, infatti, i principali elementi della relazione d'aiuto rimangono intatti. Il percorso online, infatti: Dà continuità a percorsi iniziati vis a vis che non possono proseguire in studio Consente a chi abita lontano da servizi di counseling fisici di usufruirne. Garantisce assistenza alle persone con mobilità limitata. È uno strumento sicuro e accessibile per trovare un supporto in situazioni problematiche.
-
Nel caso il cliente si trovi ad avere un altro problema, può fare altre sessioni con lo stesso counselor?Si, si possono fare. Dal momento che il counseling affronta un problema alla volta, è consigliabile terminare tutte le sessioni relative al primo problema prima di iniziare un eventuale ulteriore percorso.
Prima di iniziare
Prima di iniziare il nostro percorso insieme, è necessario sottoscrivere il consenso informato al trattamento.
Scarica il documento ed invialo firmato via mail all'indirizzo
bottom of page