top of page

Cos'è la psicosintesi

La Storia della Psicosintesi di Assagioli
La Psicosintesi sviluppa le potenzialità di ogni individuo

La Storia

La Psicosintesi è un orientamento sviluppato da Roberto Assagioli nei primi anni del “900” e portato avanti durante tutta la sua vita.

Il suo scopo è cercare di far sviluppare le potenzialità e i talenti, che spesso restano nascosti, di ogni individuo, in modo tale da permettere il pieno sviluppo delle facoltà, considerando gli aspetti personali, transpersonali e fisici vedendo l’uomo come un essere BioPsicoSpirituale.

Conoscere, possedere, trasformare noi stessi

L'unità (della personalità) è possibile. Ma rendiamoci ben conto che essa non è un punto di partenza, non è un dono gratuito: è una conquista, è l'alto premio di una lunga opera: opera faticosa ma magnifica, varia, affascinante, feconda per noi e per gli altri, ancor prima di essere ultimata.”
Roberto Assagioli

Il diagramma dell' ovoide

Questo diagramma, elaborato da R. Assagioli, rapresenta la sua visione dell’essere umano sintetizzato in tutte sue dimensioni.

Nella parte bassa si trova l’inconscio inferiore, che lui lo chiama anche scantinato della psiche, dove risiedono i contenuti del passato, gli impulsi e gli istinti.

Nella parte centrale, troviamo l’inconscio medio, sede dei contenuti del presente, emozioni, stati d’animo pensieri del vivere quotidiano.

Nella parte alta, si trova l’inconscio superiore, che rappresenta la sede dei talenti, delle intuizioni e qualità ancora non scoperte.

Al centro, il cerchio tratteggiato rappresenta l’area di consapevolezza, e più all’interno l’IO personale, sede della coscienza e della volontà.

Sul vertice dell’ovoide si trova il SÉ transpersonale che è la parte spirituale.

Il grafico è tratteggiato perché è dinamico, sia per lo spostamento dei contenuti che per la grandezza delle aree.

La parte esterna rappresenta l’inconscio collettivo.

Il diagramma dell' ovoide di Assagioli
Il diagramma della stella di Assagioli

Il diagramma della stella

Questo diagramma rappresenta il funzionamento dell’essere umano.

Ad ogni punta corrisponde una funzione psichica. 

In base al livello della volontà (uno dei pilastri della psicosintesi) e la forza energetica dell’IO, l’individuo può dirigere e coordinare le varie funzioni permettendo così di farle lavorare in base alla situazioni che accadono nel modo più armonico possibile.

L'esercizio della disidentificazione/ autoidentificazione

La tecnica della disidentificazione/autoidentificazione, ha un ruolo centrale durante il processo psicosintetico conosci possiedi trasforma.

Fa in modo che l’individuo entri in contatto con tutte le parti della sua personalità nel piano fisico, emotivo e mentale. (conoscenza)

Osservandole in modalità neutra senza giudicarle, grazie al suo io disidentificato da esse e la volontà, potrà scegliere a quali parti dare espressione e dirigerle nel miglior modo possibile (padronanza) in qualsiasi situazione della sua vita, dalla quotidianità alle scelte più importanti. (trasformazione)

La meditazione psicosintetica

In base al bisogno del momento, si può scegliere quale sia quella più indicata.

 

Meditazione riflessiva: aiuta a concentrarsi e a sviluppare la funzione mentale

 

Meditazione recettiva: aiuta a consapevolizzare i contenuti dell’inconscio superiore come i talenti, qualità e intuizioni) in modo da poterli trasformare in azioni e comportamenti.

 

Meditazione creativa: utilizzando la funzione immaginazione aiuta a trasformare le idee in realtà, in modo da poter sviluppare la creatività della persona.

bottom of page